{"id":27,"date":"2015-07-13T15:57:41","date_gmt":"2015-07-13T13:57:41","guid":{"rendered":"http:\/\/www.maw.terradarneo.it\/?page_id=27"},"modified":"2020-01-17T17:10:21","modified_gmt":"2020-01-17T16:10:21","slug":"storia-e-mission","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.terradarneo.it\/gal-gruppo-azione-locale-terra-d-arneo\/storia-e-mission\/","title":{"rendered":"Storia e mission"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ module_class=”intestazione” _builder_version=”4.0.7″ background_color=”#f1f4eb” custom_padding=”0px||0px|||” locked=”off”][et_pb_row _builder_version=”4.0.7″ width=”90%” max_width=”100%” module_alignment=”center”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.0.7″][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.1″ title_font=”|300|||||||” title_text_color=”#666″ custom_margin=”||0px||false|false”][\/et_pb_post_title][et_pb_text _builder_version=”4.1″ text_text_color=”#8f8f8f” text_font_size=”16px”]
Gruppo di Azione Locale Terra d’Arneo<\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.1″][et_pb_row _builder_version=”4.1″ width=”90%” max_width=”100%” module_alignment=”center”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.1″ text_orientation=”justified”]
Il GAL Terra d\u2019Arneo nasce nel 1997 sotto forma di societ\u00e0 mista (S.r.l.) dall\u2019iniziativa di alcune Amministrazioni Comunali che, insieme ad un piccolo gruppo di aziende, decidono di provare ad avviare un processo di sviluppo dell\u2019area, partendo dalla consapevolezza del valore delle proprie risorse.<\/p>\n
Fino ad oggi il GAL ha partecipato a tre programmazioni comunitarie che hanno interessato i fondi LEADER:<\/p>\n
Gli interventi messi in campo per rispondere alle reali esigenze del territorio possono raggrupparsi in settori tematici ed includono supporto all\u2019economia rurale<\/strong> con attivit\u00e0 di diversificazione delle attivit\u00e0 agricole e artigianato, turismo rurale e servizi, attivit\u00e0 di recupero, valorizzazione e<\/strong> messa in rete<\/strong> del patrimonio locale<\/strong> (beni naturali e culturali), azioni miglioramento della qualit\u00e0 della vita<\/strong> tramite servizi alla popolazione ed inclusione sociale, qualificazione del<\/strong> capitale umano<\/strong> con azioni di formazione professionale.<\/p>\n Nel corso di tutte le programmazioni LEADER, il GAL Terra d\u2019Arneo ha partecipato attivamente all\u2019attuazione di progetti di cooperazione interterritoriale, nazionale e transnazionale con paesi UE ed extra UE, consolidando rapporti di interazione con altri GAL nazionali ed esteri.<\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.1″ width=”90%” max_width=”100%” module_alignment=”center”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.1″ header_2_text_align=”left” text_orientation=”justified”] A partire dalla programmazione comunitaria 2014-2020, in seguito alla scelta della Regione Puglia di finanziare lo Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SLTP) attraverso delle strategie plurifondo<\/strong>, il GAL ha definito una Strategia basata sia sulle opportunit\u00e0 rinvenienti dal Fondo FEASR<\/strong> (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) sia da quelle del Fondo FEAMP <\/strong>(Fondo Europeo Attivit\u00e0 Marittime per la Pesca).<\/p>\n Per rispondere al bando regionale a valere sul PSR Puglia 2014-2020, il GAL Terra d\u2019Arneo srl si \u00e8 fatto promotore della costituzione della societ\u00e0 G.A.L. Terra d\u2019Arneo S.c.a r.l., soggetto cui aderisce un partenariato fortemente rappresentativo del nuovo territorio oggetto di intervento comprendente, oltre ai Comuni precedentemente coinvolti, tutta l\u2019area costiera dell\u2019ex GAC jonico-salentino. Attualmente il partenariato sociale \u00e8 pertanto espressione di soci pubblici e privati del territorio, di cui fanno parte Enti Locali, Istituzioni, organizzazioni datoriali agricole e della pesca. Compito del GAL \u00e8 quello di portare a termine la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) \u201cParco della qualit\u00e0 rurale Terra d\u2019Arneo<\/em><\/strong>\u201d attuando le Misure e gli Interventi previsti dal Piano di Azione Locale (PAL) e utilizzando fondi FEASR e FEAMP del PSR Puglia 2014\/2020, con l\u2019obiettivo di massimizzare i risultati ed avere una maggiore coesione territoriale tra le aree interne e quelle costiere.<\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.1″ header_2_text_align=”left” text_orientation=”justified”] Il G.A.L. Terra d\u2019Arneo s.c.a r.l. \u00e8 costituito sotto forma di societ\u00e0 consortile a responsabilit\u00e0 limitata, con capitale misto, pubblico e privato, cos\u00ec composta:<\/p>\n Gruppo di Azione Locale Terra d’ArneoIl GAL Terra d\u2019Arneo nasce nel 1997 sotto forma di societ\u00e0 mista (S.r.l.) dall\u2019iniziativa di alcune Amministrazioni Comunali che, insieme ad un piccolo gruppo di aziende, decidono di provare ad avviare un processo di sviluppo dell\u2019area, partendo dalla consapevolezza del valore delle proprie risorse. Fino ad oggi il GAL ha […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":0,"parent":21,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=\"Storia del Territorio\" font_container=\"tag:h2|font_size:26|text_align:left|color:%23007b4a|line_height:30\" google_fonts=\"font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:700%20bold%20regular%3A700%3Anormal\"][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=\".vc_custom_1437127746566{margin: 0px !important;border-width: 0px !important;padding: 0px !important;}\"]\r\n L'Arneo, bubbone per Vittorio Bodini e Salvatore Paolo negli anni 50, giardino dello Ionio oggi. Abbandonata a se stessa, per anni saccheggiata dall'abusivismo edilizio, ai margini della penisola salentina, negli ultimi dieci anni questa porzione di territorio ha alzato la testa e, consapevole delle sue risorse e opportunit\u00e0, si \u00e8 posta come snodo importante per lo sviluppo economico rurale. E questo grazie, anche e soprattutto, ai due programmi Leader II e Leader+ gestiti e attuati dal GAL Terra d'Arneo.<\/p>\r\n Se l'espressione giardino dello Ionio attribuita all'Arneo appare una aspirazione e un sogno, pi\u00f9 o meno retorici, la realt\u00e0 \u00e8 che, per le conoscenze approfondite, gli studi, le ricerche, le tesi di laurea e le pubblicazioni tanto numerose in questi ultimissimi anni, questa terra ha riscoperto la sua identit\u00e0, sganciandola dalla pagina importante delle lotte contadine che l'avevano ingessata e mettendosi in cammino verso uno sviluppo capace di tenere insieme tradizione e innovazione.<\/p>\r\n Tra le iniziative comunitarie finanziate dall'Unione europea, Leader \u00e8 stata quella caratterizzata dal maggior grado di originalit\u00e0 e innovazione nel suo modo concreto di agire nella programmazione e nella attuazione degli interventi di sviluppo.<\/p>\r\n L'analisi su cosa ha prodotto Leader in Terra d'Arneo non pu\u00f2 ridursi solo alla ricerca sulla crescita delle variabili economiche del territorio. Un risultato essenziale di questa nostra esperienza, non quantificabile, riguarda la capacit\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd che questo territorio ha avuto di leggersi e interpretarsi, di fare scelte condivise nel rispetto delle sue peculiarit\u00e0, di trovare strategie e mettere insieme i vari elementi, pubblici e privati, in una logica di sviluppo. In altre parole questa esperienza \u00e8 da considerare un investimento a rendere e, perci\u00f2, il suo contributo pi\u00f9 efficace al territorio dell'Arneo non \u00e8 rintracciabile in queste pagine perch\u00e9 \u00e8 un contributo lento e verificabile solo nel medio-lungo periodo.<\/p>\r\n\r\n[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row full_width=\"stretch_row\" parallax=\"content-moving\" parallax_image=\"303\" css=\".vc_custom_1437127981163{padding-top: 60px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 60px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #e5e5e5 !important;}\"][vc_column width=\"1\/3\"][\/vc_column][vc_column width=\"1\/3\"][vc_video link=\"https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=koAmxQzERag\"][\/vc_column][vc_column width=\"1\/3\"][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=\".vc_custom_1437127798887{margin: 0px !important;border-width: 0px !important;padding: 0px !important;}\"]\r\n Con Leader+ il GAL Terra d'Arneo proseguiva la sua esperienza sul campo dopo il programma Leader II. Era certamente un vantaggio ma i risultati non erano scontati. Le difficolt\u00e0 molte, i sacrifici enormi, la passione per portare a termine quest'esperienza tanta! Sarebbe ipocrita nascondere, per\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd, la soddisfazione di aver investito il 97% delle somme previste dal Piano di Sviluppo Locale e soprattutto aver visto crescere la capacit\u00e0 del GAL di coinvolgere i soggetti pubblici e gli operatori economici dei cinque comuni interessati nelle fasi di ideazione, programmazione e attuazione del PSL. Ai 50 soci della societ\u00e0, alcuni dei quali sono rimasti ai margini di questa esperienza anche perch\u00e9 non siamo stati capaci di coinvolgerli pienamente, allo staff, essenziale e appassionato, della struttura, ai tanti beneficiari, agli amministratori che hanno creduto in questo metodo e al Consiglio di amministrazione vanno ascritti i risultati e dedicate queste pagine.<\/p>\r\n Con la nuova programmazione 2007-2013 il GAL di Terra d'Arneo \u00e8 chiamato a un ruolo a tutto tondo in merito ai processi di sviluppo territoriale. Da esperienza-pilota a esperienza-lievito. Eppure, diversi fattori mettono in risalto la preoccupazione che il prossimo Leader non sia pi\u00f9 n\u00e9 una cosa n\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd l'altra. Da chi ha vissuto, in autonomia e senso critico, questi dieci anni di Leader, parte un auspicio: il riconoscimento di maggiori risorse finanziarie ai prossimi GAL non sia la carota per trasformare il GAL solo in uno sportello amministrativo-burocratico della Regione, senz'anima innovativa e senza corpo legato alla nostra Terra d'Arneo, come invece il GAL di Terra d'Arneo vuole continuare a essere.<\/p>\r\n\r\n[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row full_width=\"stretch_row\" css=\".vc_custom_1437127521662{padding-top: 30px !important;padding-bottom: 30px !important;background-color: #f1f4eb !important;}\"][vc_column][vc_custom_heading text=\"La Mission\" font_container=\"tag:h2|font_size:26|text_align:center|color:%23007b4a|line_height:30\" google_fonts=\"font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:700%20bold%20regular%3A700%3Anormal\"][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column width=\"1\/3\"][vc_single_image image=\"292\" img_size=\"315x180\" alignment=\"center\"][vc_empty_space][vc_column_text]\r\n Il GAL \ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffdTerra d\u2019Arneo\u201d, forte della positiva esperienza maturata e dei risultati conseguiti con l\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffdattuazione dei programmi comunitari LEADER II e LEADER+, avvia la fase di attuazione del Piano di Sviluppo Locale \u201cImpresa e innovazione in Terra d\u2019Arneo\u201d<\/em> che punta a sostenere un processo di sviluppo del territorio, attraverso il rafforzamento del tessuto agricolo e della micro-impresa.<\/p>\r\n Il Piano di Sviluppo Locale, approvato nell\u2019ambito dell\u2019Asse IV \u201cLeader\u201d del PSR Puglia 2007\/2013<\/em>, prevede una serie di azioni finalizzate alla diversificazione per l\u2019azienda agricola, al sostegno della piccola impresa, all\u2019incentivazione di attivit\u00e0 di turismo rurale e alla valorizzazione delle risorse della natura, della cultura, della tipicit\u00e0 e della tradizione della Terra d\u2019Arneo.<\/p>\r\n Sono previsti a tale scopo interventi strutturali e investimenti immateriali a sostegno delle imprese e degli enti locali, che riguarderanno l\ufffd\ufffd\ufffdagriturismo e il turismo rurale, il patrimonio culturale e naturale, i servizi sociali, sanitari e per il tempo libero, l\u2019artigianato e il commercio.<\/p>\r\n Il GAL \u201cTerra d\ufffd\ufffd\ufffdArneo\ufffd\ufffd\ufffd si propone quindi di avviare un nuovo ciclo virtuoso, agendo come un\u201claboratorio avanzato\u201d<\/em> per lo sviluppo rurale capace di sostenere tutte le ambizioni di un territorio che ha gi\ufffd\ufffd intrapreso un percorso di crescita basata sulla valorizzazione delle risorse locali.<\/p>\r\n\r\n Il GAL \u201cTerra d\ufffd\ufffd\ufffdArneo\u201d nasce nel 1997 dall\ufffd\ufffd\ufffdiniziativa di alcune Amministrazioni Comunali che, insieme ad un piccolo gruppo di aziende, decidono di provare ad avviare un processo di sviluppo dell\u2019area, partendo dalla consapevolezza del valore delle proprie risorse.<\/p>\r\n Oggi, dopo una lunga stagione di operativit\u00e0 e protagonismo nel territorio e nelle comunit\u00e0 locali, costellata di risultati positivi da tutti riconosciuti, il GAL \u201cTerra d\u2019Arneo\u201d si propone come un\u2019Agenzia di sviluppo al servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalit\u00e0, per individuare un percorso di crescita condivisa, che, valorizzando le risorse locali, possa creare maggiore competitivit\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd\ufffd, sviluppo sostenibile e nuova occupazione.<\/p>\r\n Questa mission <\/em>rappresenta, senza dubbio, il completamento di un persorso di sviluppo, che capitalizza tutto il bagaglio di esperienza fin qui accumulato. Infatti, il contesto nel quale si colloca questa nuova programmazione dello sviluppo locale \u00e8 caratterizzata dalle convinzioni, dall\u2019approccio e dagli strumenti propri dell\u2019impostazione LEADER e cio\u00e8 un modello di sviluppo dal basso e partecipativo, fondato sull\u2019idea che solo attraverso l\u2019integrazione delle risorse locali e la cooperazione tra gli attori pubblici e privati si possa determinare una crescita economica e sociale condivisa e duratura dell\u2019area<\/em>.<\/p>\r\n Questo nuovo ciclo segna dunque una tappa fondamentale nel percorso di rinascita dell\u2019Arneo, terra ricca e generosa, capace di riscoprire e reinventare la propria identit\u00e0, per proiettarla verso una modernizzazione che ponga in equilibrio tradizione e innovazione.<\/p>\r\n\r\n I risultati e le esperienze di sviluppo vissute, unitamente al percorso di ascolto dei bisogni del territorio, messo in campo nella fase di programmazione, hanno consentito di individuare come tema catalizzatore la creazione di nuove attivit\u00e0 produttive in settori non agricoli e di servizi al sistema delle imprese e degli enti locali<\/em>, intorno al quale ruotano la definizione degli obiettivi e della strategia del PSL \u201cImpresa e innovazione in Terra d\u2019Arneo\u201d.<\/p>\r\n Nel merito, gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere per rispondere alle sollecitazioni e alle attese della popolazione locale, dentro un quadro pi\u00f9 generale di miglioramento della qualit\u00e0 della vita nelle zone rurali e di diversificazione dell\u2019economia rurale, riguardano:<\/p>\r\n\r\n Per perseguire questi obiettivi di sviluppo, la strategia<\/em> mira a completare le dotazioni produttive e di servizi in modo omogeneo nel territorio, coinvolgendo i nuovi comuni aderenti all\u2019area LEADER, e a organizzare gli interventi secondo reti e aggregazioni settoriali per produrre qualit\u00e0 e una maggiore opportunit\u00e0 di accesso al mercato.<\/p>\r\n\r\n[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]","_et_gb_content_width":"","advgb_blocks_editor_width":"","advgb_blocks_columns_visual_guide":"","footnotes":""},"class_list":["post-27","page","type-page","status-publish","hentry"],"coauthors":[],"author_meta":{"author_link":"https:\/\/www.terradarneo.it\/author\/gal-arneo\/","display_name":"GAL Terra d'Arneo"},"relative_dates":{"created":"Pubblicato 10 anni fa","modified":"Aggiornato 5 anni fa"},"absolute_dates":{"created":"Pubblicato il 13 Luglio 2015","modified":"Aggiornato il 17 Gennaio 2020"},"absolute_dates_time":{"created":"Pubblicato il 13 Luglio 2015 15:57","modified":"Aggiornato il 17 Gennaio 2020 17:10"},"featured_img_caption":"","featured_img":false,"series_order":"","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/27","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=27"}],"version-history":[{"count":326,"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/27\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":11010,"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/27\/revisions\/11010"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/21"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.terradarneo.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=27"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}GAL TERRA D\u2019ARNEO NELLA PROGRAMMAZIONE 2014\/2020<\/strong><\/h2>\n
IL PARTENARIATO<\/strong><\/h2>\n
\n
Una nuova sfida per guardare lontano<\/strong><\/h3>\r\n
<\/h3>\r\n[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=\"1\/3\"][vc_single_image image=\"295\" img_size=\"315x180\" alignment=\"center\"][vc_empty_space][vc_column_text]\r\n
Un\u2019Agenzia di Sviluppo al servizio del territorio<\/strong><\/h3>\r\n
<\/h3>\r\n[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=\"1\/3\"][vc_single_image image=\"296\" img_size=\"315x180\" alignment=\"center\"][vc_empty_space][vc_column_text]\r\n
Obiettivi e strategia del PSL \u201cImpresa e innovazione in Terra d\ufffd\ufffd\ufffdArneo\u201d<\/strong><\/h3>\r\n
\r\n\t