GAL Terra d'Arneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Wed, 02 Apr 2025 09:47:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png GAL Terra d'Arneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 NASCE IL “MERCATO DELLA TERRA D’ARNEO SLOW FOOD”: UN’OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI LOCALI https://www.terradarneo.it/2025/04/02/nasce-il-mercato-della-terra-darneo-slow-food-unopportunita-per-i-produttori-locali/ https://www.terradarneo.it/2025/04/02/nasce-il-mercato-della-terra-darneo-slow-food-unopportunita-per-i-produttori-locali/#respond Wed, 02 Apr 2025 09:46:33 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184084 Un mercato che valorizza la terra e chi la coltiva

Venerdì 4 aprile alle ore 17,30 a Veglie, presso l’ex Convento dei frati minori, si terrà l’incontro di presentazione del progetto di Slow Food Neretum APS “Il mercato della Terra d’Arneo” che ha l’obiettivo di creare uno spazio per il cibo buono, pulito e giusto per tutti. L’iniziativa coinvolge i comuni di Veglie (capofila del progetto), Leverano, Salice Salentino, Carmiano e vede la collaborazione del Gal Terra D’Arneo.

“Il Mercato della Terra d’Arneo è un luogo in cui i produttori locali potranno vendere direttamente le loro eccellenze, incontrare consumatori consapevoli e far parte di una rete che tutela le tradizioni, la biodiversità e il valore del lavoro artigianale. Valorizzare la nostra terra, i suoi tesori e chi su di essa ha scommesso con fatica e dedizione, è un dovere ma anche un’opportunità per l’intero territorio” spiega la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo.

Interverranno all’incontro i sindaci dei comuni promotori, rappresentanti del GAL Terra d’Arneo, Slow Food Neretum e aziende agricole di altri territori già aderenti ai mercati della terra che racconteranno la loro esperienza.

Nell’occasione saranno illustrate le procedure per la partecipazione all’iniziativa.

Perché partecipare?

  • Accesso diretto ai consumatori: il Mercato della Terra Slow Food promuove il contatto diretto tra produttori e acquirenti, senza intermediari.
  • Valorizzazione della qualità: solo prodotti locali, stagionali e rispettosi dell’ambiente, con una narrazione autentica del territorio.
  • Rete Slow Food: entrare in una comunità internazionale che promuove un’agricoltura sostenibile e consapevole.
  • Crescita e sinergie: collaborare con altri produttori, chef e ristoratori per creare nuove opportunità di sviluppo.

Chi può partecipare?

Produttori agricoli, artigiani del cibo e allevatori dei Comuni di Veglie, Leverano, Salice Salentino e Carmiano, che condividono i valori Slow Food*, garantendo prodotti di alta qualità, coltivati e trasformati nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Come aderire?

Tutte le informazioni e i dettagli per partecipare sono disponibili nella Manifestazione di Interesse e nelle Linee Guida pubblicate sul sito dei Comuni promotori.

Il Mercato della Terra d’Arneo è un progetto ambizioso che porterà grandi benefici al territorio, rafforzando la filiera produttiva e distributiva locale grazie alla sinergia tra istituzioni e agricoltori. – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo –. Un naturale passo avanti per un territorio che sta andando nella giusta direzione”.

Slow Food è un movimento globale in cui gli attivisti, organizzati in condotte, comunità e reti tematiche promuovono la difesa della biodiversità e la diffusione di metodi agroecologici attraverso l’educazione del gusto e l’attività di advocacy, favorendo il dialogo tra la società civile e le istituzioni”, sottolinea il consigliere comunale Cosimo Vetrano.

Alla base del lavoro di Slow Food c’è la salvaguardia dei prodotti e delle tecniche di produzione (Presìdi, Arca del Gusto) che sosteniamo anche attraverso il racconto e la promozione presso il mondo della ristorazione, attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia e supporto reciproco tra produttori e cuochi (Alleanza dei Cuochi). Lavoriamo inoltre ogni giorno per accorciare la filiera tra chi produce e chi consuma attraverso i Mercati della Terra. Centrale è per noi l’educazione e la formazione, che pratichiamo attraverso gli Orti Slow Food, la Food to Action Academy e tante altre iniziative su tutto il territorio.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/04/02/nasce-il-mercato-della-terra-darneo-slow-food-unopportunita-per-i-produttori-locali/feed/ 0
GAL, PRO LOCO E AMMINISTRAZIONI COMUNALI IN RETE: SIGLATO L’ACCORDO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/ https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/#respond Fri, 28 Mar 2025 18:23:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184081 Veglie, 28 marzo 2025 – Sottoscritto questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso la sede del GAL a
Veglie, il protocollo d’intesa tra GAL, Associazioni Pro Loco e le Amministrazioni comunali del
comprensorio. L’accordo, fortemente voluto dalle parti, nasce quale risultanza delle attività di
ascolto avviate dal GAL in occasione della stesura del Rendiconto Sociale di Territorio. Durante gli
incontri di consultazione, è emersa con chiarezza l’esigenza delle associazioni di disporre di un
coordinamento strutturato e di una guida nella gestione di progetti complessi e iniziative di
promozione territoriale. Il GAL, riconosciuto come cabina di regia comune, ha accolto questa
richiesta e ha promosso quale prima iniziativa, la sottoscrizione del protocollo, finalizzato a
rafforzare la sinergia tra le Pro Loco e a favorire un approccio condiviso allo sviluppo del territorio.


Grazie a questa intesa, il partenariato potrà beneficiare di un supporto organizzativo e strategico,
ottimizzando le risorse disponibili e migliorando l’efficacia delle azioni di valorizzazione della Terra
d’Arneo
– dichiara il Presidente del GAL, Cosimo Durante. L’accordo rappresenta un passo
significativo verso una gestione integrata delle attività culturali, turistiche e di promozione locale,
con l’obiettivo di accrescere la competitività e l’attrattività dell’area
”.

Ha preso parte all’incontro, seppur da remoto, Fausto Faggioli, coordinatore del progetto “Romagna
Autentica”, un’iniziativa che coinvolge ben 140 Pro Loco dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di
promuovere e commercializzare l’offerta turistica locale, valorizzando il patrimonio culturale ed
enogastronomico attraverso gli eventi organizzati dalle Pro Loco stesse. La sua testimonianza ha
fornito un importante spunto di riflessione sulle potenzialità di una rete strutturata e ben coordinata
per la promozione territoriale.


L’incontro ha sottolineato la volontà comune di fare squadra per affrontare le sfide del turismo
locale, adottando strategie condivise e favorendo lo scambio di buone pratiche tra territori con
esperienze affini. La firma del protocollo segna quindi un importante traguardo per la Terra d’Arneo,
aprendo nuove prospettive di crescita e collaborazione tra le Pro Loco e gli enti territoriali.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo fa esercizio di autovalutazione https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/ https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/#respond Fri, 14 Feb 2025 12:00:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184031 Oggi in CCIAA la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della qualità e Rendiconto sociale di Territorio”: il lavoro degli esperti che ne hanno valutato risultati e impatti

Lecce, 14 febbraio 2025 – Si è svolta presso la Sala del Consiglio della CCIAA di Lecce la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della Qualità e Rendiconto Sociale di Territorio”, a cura del GAL Terra d’Arneo. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali, stampa e rappresentanti istituzionali, segno dell’attenzione verso un progetto attualmente unico nel panorama dei GAL pugliesi.  

Il lavoro, nato dalla volontà del GAL Terra d’Arneo di dar conto del proprio operato e analizzare l’impatto della sua attività, ben oltre i dati economici, sintetizza il percorso, i risultati e le prospettive della Strategia di Sviluppo Locale “Parco della Qualità Rurale Terra d’Arneo”, realizzata nel quadro della programmazione 2014-2020. Con questo spirito il volume, edito da Manni Editori, descrive l’impatto delle strategie di sviluppo rurale adottate, in termini di risultati raggiunti, volume di investimenti realizzati e valutazione del capitale territoriale prima e dopo gli interventi. Lo studio, condotto da un team di docenti universitari esperti in processi partecipativi e politiche di sviluppo locale, ha anche offerto spunti significativi per il periodo di programmazione successivo al quale il GAL si affaccia in questo nuovo anno.

Ad aprire i lavori i saluti del presidente della Camera di Commerci di Lecce, Mario Vadrucci: “Oggi qui si rappresenta uno dei territori dall’economia più vivace e rappresentativa della provincia, noto per sistemi di cooperativismo e qualità delle produzioni”.

Attraverso le pagine di questo libro desideriamo condividere i principi che guidano le nostre azioni, con l’auspicio di costruire un dialogo sempre più costruttivo con i portatori di interesse e le Comunità di Terra d’Arneo – spiega Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo. Gli studi condotti e i dati raccolti ci permettono di misurare l’impatto concreto delle azioni del GAL Terra d’Arneo, andando oltre la semplice rendicontazione economica, con spirito di responsabilità e trasparenza“.

Il volume è articolato in due sezioni: Carta della Qualità (CQ) ovvero una mappa dei punti di forza e criticità emersi da un processo partecipativo, con indicazioni strategiche per il futuro ed un Rendiconto Sociale di Territorio (RST) contenente una valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, inclusione sociale, sviluppo economico e qualità della vita.

 “Un lavoro scientifico e partecipativo, con numerosi elementi di innovazione che non termina con la pubblicazione ma ha l’obiettivo di dare stabilità e continuità al processo partecipativo messo in atto dal GAL Terra d’Arneo – ha spiegato il professore Stefano De Rubertis – componente del team di docenti che vede in prima linea il Dipartimento di scienze dell’economia dell’Università del Salento e collaborazioni con docenti dell’Università del Molise e Università degli studi di Bologna.

Il progetto è rientrato a pieno titolo all’interno del volume 8 della collana scientifica “Perspectives on rural development” dal titolo “Apprendimento territoriale: il caso del GAL Terra d’Arneo” – che accoglie contributi per lo studio dei processi delle politiche di sviluppo rurale e loro impatto territoriale.

Forte il sostegno istituzionale da parte della Regione Puglia, testimoniato dalla presenza in conferenza stampa degli assessori Donato Pentassuglia (Agricoltura) e Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico) i quali hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa che pone il GAL sempre più punto di riferimento per i territori. Dichiarato lodevole anche il sodalizio con gli enti di ricerca che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, definendolo uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.

A marzo 2025 è prevista una presentazione ufficiale alla presenza dei portatori di interesse coinvolti nel progetto.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/feed/ 0
CONTINUANO GLI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL FUTURO https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/ https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/#respond Fri, 15 Sep 2023 10:14:50 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183716 Il GAL Terra d’Arneo costruisce una strategia di sviluppo vicina alle esigenze del territorio

Dialogare, discutere, presentare proposte e costruire un domani partecipato.

Così il GAL Terra d’Arneo incontra i territori per condividere idee ed una visione di futuro che faccia della Terra d’Arneo un luogo sempre più vicino alle esigenze di chi lo abita.

Al via un ciclo di appuntamenti mirati – il cui calendario completo è disponibile nell’apposita sezione “Leader 2023-2027” del sito istituzionale del GAL  all’indirizzo www.terradarneo.it – ,attraverso i quali col supporto scientifico di docenti esperti, come già accaduto lo scorso luglio, il Gruppo di Azione Locale costruisce una strategia di sviluppo  realmente rispondente alle esigenze del territorio in cui viviamo.

Gli incontri sono finalizzati a discutere di progetti da inserire nella prossima programmazione.

Conclusa infatti la programmazione 2014/2020 con circa 150 interventi finanziati, tra pubblico e privato, e 5 milioni di euro investiti nel territorio dei dodici comuni di sua competenza, il GAL Terra d’Arneo guidato da Cosimo Durante si affaccia ad una nuova stagione di programmazione comunitaria.

Già nella precedente programmazione il nostro GAL ha voluto investire in ascolto attivo stilando, con il supporto delle gli amministratori, delle imprese, delle associazioni e delle scuole del nostro comprensorio, un bilancio sociale ed una carta della qualità che saranno la bussola per definire le priorità territoriali – afferma il Presidente Durante -. Abbiamo il compito di tracciare la rotta per i prossimi cinque anni di crescita di un territorio ricco di risorse e potenzialità e auspichiamo la massima partecipazione degli attori locali nel disegnare un futuro più vicino alle esigenze di tutti”.

Tra i prossimi incontri, si segnala l’appuntamento del 19 settembre a Nardò – ore 16.30 presso l’Aula Consiliare, l’Open Space Technology organizzato presso la sede del GAL – in via G. Mameli 9 a Vegliemercoledì 20 settembre a partire dalle ore 16.30 e curato da docenti esperti con protagoniste le associazioni del territorio. Seguirà l’incontro di  venerdì 22 settembre, sempre presso la sede del GAL alle ore 17.00, per poi essere presenti a Carmiano martedì 26 settembre alle ore 18.00 presso l’aula consiliare, ad Alezio mercoledì 27 settembre alle ore 18.00 sempre presso la sala consiliare ed a Leverano venerdì 29 settembre con appuntamento alle ore 18.00 presso il Laboratorio sociale di via Turati.

Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e rappresentano un’occasione per condividere il processo di definizione della strategia di crescita del territorio. Nell’ottica di un più ampio coinvolgimento delle comunità è attiva sul sito del GAL un’indagine online per raccogliere i contributi di ciascuno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/feed/ 0
UN PRESS TOUR PER PROMUOVERE L’AREA DEL GAL, DALLA TERRA AL MARE https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/ https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/#respond Thu, 07 Sep 2023 09:50:26 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183705 Ospiti stampa e tour operator, tour al via giovedì 7 settembre


Al via oggi, giovedì 7 settembre, la tre giorni di educational tour destinato a far conoscere a
stampa specializzata e tour operator il territorio del GAL Terra d’Arneo con le sue eccellenze. Un
percorso tra terra e mare che interesserà, in due momenti distinti, i 12 comuni di Alezio, Campi
Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo,
Salice Salentino, Veglie. Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza
artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

Nel corso dell’itinerario numerose le visite aziendali per conoscere realtà produttive,
interventi finanziati dal GAL attraverso i fondi comunitari e le caratteristiche dell’economia rurale
del comprensorio. Attenzione particolare è riservata alle marinerie del GAL, non solo rinomate mete
turistiche ma anche luogo di una vivace economia di pesca. Sono infatti previsti incontri con i
pescatori, escursioni in barca e visite ai musei del mare. Previste anche visite in cantina, degustazioni
ed un laboratorio esperienziale per imparare a fare la pasta fresca.

Dalla nostra esperienza gli educational tour rappresentano uno straordinario strumento di
promozione territoriale perché oltre a dare visibilità alle emergenze presenti moltiplicano le
occasioni di incontro diretto, consentono di entrare nelle aziende e stringere rapporti anche duraturi
che aiutano il territorio e le sue imprese a crescere
– afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL
Terra d’Arneo
.


A questa prima iniziativa, organizzata grazie al supporto della Proloco di Campi Salentina
nell’ambito delle attività del Granaio di Terra d’Otranto, ne seguirà una seconda prevista per
l’autunno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/feed/ 0
IN TERRA D’ARNEO LA VISITA ISTITUZIONALE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA DONATO PENTASSUGLIA https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/ https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/#respond Wed, 18 Jan 2023 10:51:29 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183381

Nella mattinata di venerdì 20 gennaio un incontro con le aziende del territorio

Si svolgerà venerdì 20 gennaio p.v., a partire dalla prima mattinata, il tour conoscitivo di alcune delle aziende di Terra d’Arneo che vedrà sul nostro territorio la presenza dell’Assessore all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia, pesca e foreste, Donato Pentassuglia. Un incontro fortemente voluto dal Presidente e dal Consiglio
di Amministrazione del GAL Terra d’Arneo per avvicinare le istituzioni centrali alle imprese locali, conoscere da vicino il tessuto economico di Terra d’Arneo ed i soggetti ivi operanti.

L’inizio del tour, programmato per le ore 10.00, con partenza dalla sede del GAL in Veglie, prevede la visita presso un’azienda agrituristica finanziata dal GAL, un’azienda di ortofrutta, una di florovivaismo e un’affermata realtà nel campo della produzione vinicola.

“Si tratta di occasioni di incontro preziose – afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL – che devono servire ad aumentare la consapevolezza degli imprenditori locali, nel loro ruolo di creare valore economico e sociale per l’intero territorio regionale. All’appuntamento di venerdì ne seguiranno altri – conferma il Presidente del GAL, al fine di ampliare la conoscenza di tutti i Comuni dell’area e delle aziende operanti in Terra d’Arneo”.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/feed/ 0
Bilancio di fine anno per il GAL Terra d’Arneo che chiude il 2022 con 130 beneficiari ed un totale di 4,8 milioni di euro investiti sul territorio https://www.terradarneo.it/2023/01/18/bilancio-di-fine-anno-per-il-gal-terra-darneo-che-chiude-il-2022-con-130-beneficiari-ed-un-totale-di-48-milioni-di-euro-investiti-sul-territorio/ https://www.terradarneo.it/2023/01/18/bilancio-di-fine-anno-per-il-gal-terra-darneo-che-chiude-il-2022-con-130-beneficiari-ed-un-totale-di-48-milioni-di-euro-investiti-sul-territorio/#respond Wed, 18 Jan 2023 10:41:54 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183379

Nuovi finanziamenti per le imprese del territorio che hanno consentito di impegnare l’intera dotazione finanziaria del PAL destinato agli operatori privati ed alle municipalità locali, con risultati incoraggianti che premiano anche l’impegno concreto per la rigenerazione del paesaggio rurale di Terra d’Arneo, duramente colpito dall’epidemia di xylella. È questo il bilancio
di fine anno del GAL Terra d’Arneo impegnato a redigere le graduatorie all’indomani della chiusura dei bandi destinati agli operatori privati. Sono 13 le ultime domande ricevute rispettivamente sui bandi 2.3 “Ospitalità sostenibile” e 3.2 “Prodotti e servizi del Parco della qualità rurale” che si sommano alle precedenti 66 già finanziate ed in corso di realizzazione. Gli interventi consentono di incentivare le imprese agricole che operano anche nel campo della ricettività e della ristorazione che avranno la possibilità di riqualificare la propria offerta e le imprese di servizi impegnate non solo a soddisfare la domanda turistica ma i nuovi bisogni della popolazione locale nell’ottica di un costante miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini, obiettivo primario che il GAL persegue sin dalla prima programmazione.
Menzione a parte merita l’intervento 3.1 “Sperimentazione del paesaggio rurale” destinato alla rifunzionalizzazione dei terreni affetti da xylella e che consente l’espianto delle piante infette, sostituendole con nuove colture resistenti o destinando il terreno ad altre attività ambientali. Sono 27 le nuove domande pervenute che, sommate alle precedenti 28, ammontano complessivamente a 55 per un totale di circa cento ettari di territorio rurale riqualificato nei dodici comuni dell’area del
GAL Terra d’Arneo. Positivi anche gli interventi nel settore della pesca, dove sono stati ammessi a finanziamento 4 interventi a favore delle amministrazioni comunali del comprensorio e altri progetti promossi da cooperative di pesca, finalizzati alla diversificazione produttiva. Numerose le iniziative svolte a titolarità tra cui l’impegno a favore della didattica e azioni di sensibilizzazione sulla tutela del mare rivolte alle comunità.

“Chiudiamo l’anno con la consapevolezza di aver svolto bene il nostro lavoro, sottolinea il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante. Con il nostro piano abbiamo finanziato circa 130 beneficiari impegnando 4,8 milioni di risorse pubbliche a sostegno dell’imprenditoria locale e raggiungendo la copertura totale dei fondi che ci sono stati assegnati”.


Per il 2023 atteso l’avvio dei progetti a regia diretta GAL: una wineroute che attraversa i dodici Comuni del GAL, iniziative di informazione sui nuovi temi della PAC per gli operatori agricoli con opportunità di confronto e scambio di buone pratiche per imprese e comunità che, in collaborazione con la struttura tecnica del GAL, saranno coinvolte in nuove progettualità con una costante azione di accompagnamento, un’attività di monitoraggio e valutazione, in partenariato con l’Università del Salento, che porterà alla stesura di un rendiconto sociale delle attività svolte dal GAL.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/01/18/bilancio-di-fine-anno-per-il-gal-terra-darneo-che-chiude-il-2022-con-130-beneficiari-ed-un-totale-di-48-milioni-di-euro-investiti-sul-territorio/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo riceve il premio Bandiera Verde CIA https://www.terradarneo.it/2022/11/18/il-gal-terra-darneo-riceve-il-premio-bandiera-verde-cia/ https://www.terradarneo.it/2022/11/18/il-gal-terra-darneo-riceve-il-premio-bandiera-verde-cia/#respond Fri, 18 Nov 2022 10:51:33 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183357 Ieri la premiazione a Roma, in Campidoglio

Consegnata nel corso di una manifestazione pubblica a Roma in Campidoglio la Bandiera Verde CIA che vede il GAL Terra d’Arneo tra le buone pratiche nazionali nel settore agricoltura. Un ambito riconoscimento frutto di un lavoro svolto in 25 anni di attività dal Gruppo di Azione Locale, agenzia di sviluppo territoriale che ha realmente impattato sul territorio e tessuto le sorti delle comunità aderenti, orientandone la crescita nel segno della diversificazione delle attività agricole, con particolare attenzione al turismo rurale. Negli anni il GAL è stato luogo di sperimentazioni di modelli di sviluppo territoriale, spesso portati a termine con successo. Da ultimo l’attuale programmazione lo vede sperimentare l’approccio plurifondo, ovvero l’integrazione delle risorse della terra (FEASR) e del mare (FEAMP) in un’unica strategia candidata sul PSR Puglia 2014/2020. Una scommessa importante per un territorio rurale come quello delle Terra d’Arneo, caratterizzato dalla presenza di destinazioni balneari note a livello nazionale e da un entroterra ricco ma che ha bisogno di essere messo in connessione con la costa per alleggerirne la capacità di carico e, allo stesso tempo, esaltarne la dimensione rurale.
“Siamo orgogliosi di portare a casa questo riconoscimento che sarà da stimolo per il futuro – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL. È un premio del territorio tutto e delle laboriose comunità della Terra d’Arneo”.
A ritirare il premio il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante, ed il Consigliere, Giovanni Parente (in foto).

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/11/18/il-gal-terra-darneo-riceve-il-premio-bandiera-verde-cia/feed/ 0
PREMIO BANDIERA VERDE CIA AL GAL TERRA D’ARNEO:VINCE IL TERRITORIO https://www.terradarneo.it/2022/10/13/premio-bandiera-verde-cia-al-gal-terra-darneovince-il-territorio/ https://www.terradarneo.it/2022/10/13/premio-bandiera-verde-cia-al-gal-terra-darneovince-il-territorio/#respond Thu, 13 Oct 2022 11:46:38 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182874 “Un riconoscimento che premia l’impegno profuso a tutela e salvaguardia delle tradizioni agricole e del loro stretto legame con lo sviluppo territoriale inteso nelle sue varie declinazioni e dimensioni”. Recita così la nota ricevuta all’indomani della scelta attuata dal comitato esaminatore composto da esponenti del mondo accademico e scientifico, che vede l’assegnazione della prestigiosa Bandiera Verde 2022 al GAL Terra d’Arneo, all’interno della sezione Agri-Folk. La Bandiera Verde Agricoltura, giunta alla sua 20ᵃ edizione, è un’iniziativa promossa dalla CIA-Agricoltori italiani, attraverso la quale si intendono premiare aziende agricole, enti locali, associazioni, comuni, scuole e personalità che si sono particolarmente distinti nelle azioni e politiche svolte a favore dell’agricoltura, dell’ambiente, dello sviluppo territoriale, nonché di progetti didattici e di welfare relativi ad una migliore conoscenza del mondo agricolo, alla tutela dell’ambiente, della storia e dell’economia delle aree rurali.


Un premio al lavoro svolto in venticinque anni di attività da amministratori, soci e collaboratori del GAL che hanno investito nella visione di una Comunità capace di reinterpretare, a 70 anni dalle lotte contadine, i valori rurali del nostro territorio guardando alle esigenze del tessuto produttivo locale e di un mondo in continua evoluzione – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL. Un ringraziamento particolare ai beneficiari del GAL, circa 350 imprenditori che, negli anni, hanno condiviso con noi i loro progetti imprenditoriali e di vita riqualificando la Terra d’Arneo, facendola diventare un luogo dalla buona qualità della vita. Infine un grazie alla Confederazione Italiana Agricoltori per aver attenzionato la nostra pluriennale esperienza – continua Durante, nella certezza che il conferimento di questo prestigioso premio nazionale sarà ulteriore occasione di crescita e confronto con altre realtà”.

Il riconoscimento sarà consegnato il prossimo 17 novembre a Roma, presso il Campidoglio, Sala Protomoteca, nel corso della cerimonia che avrà luogo a partire dalle ore 10.30.

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/10/13/premio-bandiera-verde-cia-al-gal-terra-darneovince-il-territorio/feed/ 0
Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/#respond Fri, 03 Jun 2022 10:19:19 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182785 Una giornata per celebrare il mare, i suoi protagonisti e le sue risorse
attraverso i progetti del GAL Terra d’Arneo

Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 20 maggio,presso la sede di Cantina Coppola a Gallipoli, l’incontro che ha visto la presentazione degli ultimi progetti del GAL/FLAG Terra d’Arneo nell’ambito dell’intervento “Sportello pesca” finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Attuatore di una strategia di sviluppo locale plurifondo, cioè che integra i fondi dell’agricoltura (FEASR) e della pesca (FEAMP) per uno sviluppo armonico ed equilibrato del territorio, il GAL Terra d’Arneo sta portando avanti in questi anni un progetto pilota, unico in Italia, voluto dalla Regione Puglia.

L’incontro odierno, in particolare, ha consentito di raggiungere un’ampia platea per diffondere gli obiettivi progettuali consistenti nel sensibilizzare gli operatori del mare e i cittadini verso l’adozione di comportamenti più sostenibili e rispettosi del mare e dei suoi prodotti. 

Alla presenza dei giornalisti, sono intervenuti il Sindaco della Città di Gallipoli e Presidente della Provincia, Stefano Minerva, il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante e l’Autorità di gestione del PO FEAMP della Regione Puglia, Domenico Campanile. A coordinare i lavori il Direttore tecnico del GAL Terra d’Arneo, Giosuè Olla Atzeni.

Presenti in sala anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Sindaci e Assessori dei Comuni del comprensorio del GAL e dirigenti scolastici.

Tra gli altri, hanno partecipato all’evento Massimo Vaglio che ha presentato il suo libro “Pesci ricchi, pesci poveri – Guida all’utilizzo delle specie ittiche nel mare della Terra d’Arneo” – edito da Cooperativa Espera – e Davide Micocci di Ientu Film che ha proiettato i suoi video tematici realizzati tramite documentazioni, registrazioni e interviste ai pescatori. 

L’evento si è concluso con un momento di convivialità e una degustazione di prodotti ittici locali curata dalla Rete Nazionale degli Alberghieri dell’ittico con la quale il GAL/FLAG Terra d’Arneo ha in essere una collaborazione.

“Il nostro GAL, nel suo ruolo di FLAG, sta investendo in progetti innovativi che possano raggiungere in modo capillare le comunità, dialogando in via prioritaria e diretta con le scuole e con i cittadini” – dichiara Cosimo Durante, presidente del GAL/FLAG Terra d’Arneo – “Riponiamo soprattutto nei ragazzi grandi aspettative, perché il loro coinvolgimento può impattare positivamente sulle abitudini alimentari, sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione dei mestieri e dei prodotti della pesca, tutte tematiche che stanno a cuore al nostro GAL.” 

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/feed/ 0